Zoom Immagine
 
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024
Autore C.s.f.
Editore Seac
Anno ediz. 2024
Pagine
Collana
Isbn 9791254653456
Prezzo : € 36,00
Prezzo Scontato : € 34,20 (risparmi € 1,80)
-5%

Disponibile


Copie
Ricerca
Regolarizzazione versamenti e dichiarazioni
Ravvedimento imposte dirette, IVA, tributi locali, ritenute, imposta di bollo, diritto camerale, crediti d’imposta
Regolarizzazioni in materia di locazioni e di versamenti rateali da avvisi bonari e da accertamento
Comunicazioni dell’Agenzia finalizzate al ravvedimento
Remissione in bonis
Esempi pratici e schemi
Aggiornato al D.Lgs. n. 87/2024 di riforma del sistema sanzionatorio e del ravvedimento.

L’articolo 20 della Legge “Delega al governo per la riforma fiscale” (Legge n. 111/2023) contiene i principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale, al fine di renderlo più equo e proporzionato, e di adeguarlo a quello degli altri Paesi europei, anche per attrarre capitali e imprese estere.

In attuazione di tale Delega, è stato emanato il D.Lgs. n. 87/2024 recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario che interviene, tra l’altro, sul D.Lgs. n. 472/1997, prevedendo una nuova disciplina dell’istituto del ravvedimento, caratterizzata da nuove fattispecie di riduzione della sanzione, oltreché della possibilità di avvalersi del c.d. “cumulo giuridico”, precedentemente non applicabile a tale istituto.

Le nuove disposizioni in materia di ravvedimento, trovano applicazione a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024; ne consegue che saranno applicabili due regimi differenti di ravvedimento, a seconda del momento in cui è stata commessa la violazione che si intende sanare.

Inoltre, tenuto conto della contestuale entrata in vigore del nuovo regime sanzionatorio a partire dalle violazioni commesse dal 1°settembre 2024, si determina un’applicazione peculiare del ravvedimento, in quanto, oltre a variare l’istituto stesso, variano anche le sanzioni applicabili alle violazioni che si intendono sanare.

La pubblicazione, dopo un inquadramento generale, alla luce delle sopra citate novità, anche attraverso esempi di calcolo e versamento, propone un’analisi dettagliata della disciplina del ravvedimento, descrivendo in modo approfondito l’applicazione pratica dell'istituto in riferimento alle diverse imposte (imposte dirette, IVA, IMU, ecc.), illustrando sia la disciplina relativa alle violazioni commesse fino al 31 agosto 2024 e quella prevista per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.

Viene, inoltre, analizzata l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento in materia di violazioni riferite alla Certificazione Unica, novità introdotta a partire dall’anno 2024.

Il testo, attraverso schemi, tabelle ed esemplificazioni, si propone come guida e strumento operativo all’applicazione dell’istituto del ravvedimento relativo al complesso e ramificato sistema sanzionatorio tributario.

Altri titoli dello stesso autore

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
C.s.f. - Seac
Isbn : 9791254653586 - (2024)

Prezzo : € 18,90
Prezzo Scontato : € 17,96 (risparmi € 0,95)